LODE AL SOLE INVITTO

helios

LODE A TE O SOLE RADIANTE IDDIO, VINCITORE DEL FREDDO INVERNO, FECONDATORE DELLA FREDDA TERRA, POSSENTE, INVITTO, DISTRUTTORE DI TENEBRE, DEH’! M’ODI, BEATO, ETERNO OCCHIO CHE TUTTO VEDE, TITANO D’AUREA LUCE, IPERION, LUX COELI, DA TE IN TE GENERATO, INSTANCABILE, DOLCE VISTA DEI VIVENTI, A DESTRA GENITORE DELL’AURORA, A SINISTRA DELLA NOTTE, TU CHE MEDI LE STAGIONI, DANZANDO CON PIEDI DI QUADRUPEDE, BUON CORRIDORE, SIBILANTE, FIAMMEGGIANTE, SPLENDENTE, AURIGA, CHE DIRIGI LA VIA CON I CIRCOLI DEL ROMBO INFINITO, PER I PII GUIDA DI COSE BELLE, VIOLENTO CON GLI EMPI, DALLA LIRA DORATA, TRASCINANTE LA CORSA ARMONIOSA DEL COSMO, INDICANTE LE BUONE AZIONI, FANCIULLO CHE NUTRI LE STAGIONI, SIGNORE DEL MONDO, SUONATOR DI SIRINGA, DALL’IGNEA CORSA, TI VOLGI IN CERCHIO, PORTATORE DI LUCE, DALLE FORME CANGIANTI, PORTATORE DI VITA, FECONDO PAIAN, SEMPRE GIOVANE, INCONTAMINATO, PADRE DEL TEMPO, GIOVE IMMORTALE, SERENO, PER TUTTI LUMINOSO, OCCHIO COSMICO CHE CIRCOLA DAPPERTUTTO, CHE TRAMONTI E SORGI CON BEI RAGGI SPLENDENTI, INDICATORE DI RETTITUDINE, AMANTE DEI RIVI, PADRONE DEL COSMO, CUSTODE DELLA LEALTA’, SEMPRE SUPREMO, AIUTO PER TUTTI, OCCHIO DI CORRETTEZZA, LUCE DI VITA; O TU CHE SPINGI I CAVALLI, CHE CON LA SFERZA SONORA GUIDI LA QUADRIGA: ASCOLTA LE PREGHIERE, ED AI PII INIZIATI MOSTRA LA VITA SOAVE.

Lari e Penati

Lare Domestico
Statuetta di Lare Familiare

I geni protettori nella tradizione romana.

Nella tradizione romana i Lari e i Penati sono divinità legate ai luoghi abitati dagli uomini.

Pare che il termine Lare sia presente anche nella tradizione etrusca, dove esseri divini sono rappresentati con le ali. Alcuni hanno associato l’idea di “Lare etrusco” a quella di “angelo cristiano”. Si noti che il Lare etrusco ha le ali ed è rappresentato generalmente nell’atto di sollevarsi in volo; il termine angelo proviene dal greco anghelos, che significa “messaggero”. Cosa abbastanza curiosa il dio Mercurio è definito Messaggero ed è rappresentato con i calzari alati. Certamente in tutte le tradizioni ciò che è rappresentato con le ali si richiama a dimensioni superiori e alla comunicazione con queste.

Se è vero, come dicono Elio Ermete e altri grandi maestri delle tradizioni, che ogni divinità rappresenta/è un forza, allora i Lasa etruschi rappresentano/sono una forza di ascensione e comunicazione col cielo, allo stesso modo di Mercurio e dei Lari Romani. A prova di ciò si può richiamare un antico rito in uso in alcuni luoghi della Calabria. Le sere dei giorni di festa la tavola viene apparecchiata secondo determinate regole antiche. Finita la cena si lascia la tavola pulita e apparecchiata col cibo nel posto riservato al “lareddru” secondo dettami che vengono trasmessi di generazione in generazione. La notte non si passa dalla cucina per non infastidire questo presunto ospite. Se al mattino il piatto si trova vuoto si dice che “u Lareddru ha gradito” (il Laretto ha gradito). Questo antico rito di offerta al Lare della casa si tramanda secondo regolari riti cittadini da diversi secoli e alla domanda “cosa è u lareddru” si usa rispondere che è l’angioletto che abita la casa. Si evince da ciò un’assimilazione dell’antico rito sotto una forma cristiana e che chiaramente il termine Lareddru derivi dal termine Lare con l’assunzione di un suffisso diminutivo –ddru, forse finalizzato a rendere questa figura originaria della religione precedente più accettabile a chi vede con cattivo occhio il perpetrarsi di determinate forme tradizionali.

Il Lare è una divinità domestica e gli si officiano offerte e il rituale su esposto svela che determinate tradizioni hanno assunto una nuova veste ma si sono mantenute.

Castaneda definisce i luoghi concavi abitati da spiriti; il suo maestro pensa che esistano anche nelle automobili e in tutti i luoghi artificialmente prodotti dagli uomini, come ad esempio nelle case. Se ciò fosse valido anche per la tradizione romana avremmo una risposta significativa alla domanda: perché nei luoghi abitati vi sono Lari e nelle campagne Geni?

Perché il Lare è richiamato dall’azione artificiale dell’uomo, il Genio dall’azione della Natura di creare un luogo. Riscontriamo nelle città antiche la presenza di specifiche divinità all’interno delle mura urbane, altre venerate in santuari all’infuori di queste stesse mura.

Una stessa divinità può essere un Lare cittadino o il Genio di un promontorio. Perché Venere è Lare dei Romani (insieme a Marte) ma allo stesso tempo Genius Loci al Capo Ericino? Perché nella creazione della città di Roma in un modo o in un altro Venus è stata attratta dai luoghi prodotti dagli uomini, ad Erice Venus era già presente prima come Genius Loci, riconosciuta tramite una sua epifania dagli uomini, ordinò l’erezione di un suo Santuario, dunque fu attratta precedentemente dalla Natura che creò il capo ericino.

Una simile interpretazione bene spiega il perché dell’assioma romano: i Lari vivono nei luoghi abitati dagli uomini. Essendo il Lare un ente vivente, invisibile a meno che non decida di presentarsi materialmente, è una forza agente che interagisce con l’ambito umano. Si hanno conseguentemente un’infinità di forze agenti in diversi aspetti: i Lari familiari (quindi i geni protettori della famiglia), i Lari compitali (abitanti degli incroci), i Lari triviari (abitanti dei trivi), i Lari della casa intesa come luogo fisico. I Lari familiari, il Genio di ogni componente della famiglia, le genialità che si occupano della dispensa rientrano nella cerchia delle divinità domestiche. Perché queste divinità agiscano a nostro favore necessitano una serie di riti atti a creare una collaborazione tra essi e gli uomini (una sorta di Pax domestica, per riprendere le parole di Elio Ermete).

Nella tradizione romana i gentili attuano una serie di pratiche di realizzazione dell’individuo a partire dalla maggiore età con l’assunzione della toga virile. Il richiamo agli antenati ha finalità evolutive, poiché si richiamano anime che conoscono la via di realizzazione dell’individuo e possono aiutare i loro discendenti; per questo motivo comunemente si usano considerare gli antenati membri delle divinità domestiche.

Nella rituaria gentile il praticante conosce i propri Lari ed Elio Ermete nelle sue “Conclusiones Gentiles” spiega che: “Vesta è la più onorata, poiché il  fuoco ch’ella custodisce tutto permette…” , che i Lari rientrano nella gerarchia divina da lui esposta e che “la divinità gentilizia sempre segue la famiglia, nei luoghi in cui essa sceglie di vivere, così il genio di  ognuno segue il suo amato ovunque e sempre……esistono metodi di chiamata dei Lari, i quali allontanano entità fastidiose e negative…ma la chiave di tutto è sempre il carattere del gentile, che gli permette di avere buone relazioni con gli uomini e con gli dei…”

Angerona ed il Giove Fanciullo

tempio-di-Giove-Anxur

Pochi lo sanno,  ma la Dea Angerona è strettamente connessa con il Giove Fanciullo, il medesimo venerato ad Anxur (nome volsco di Terracina).
Nell’antica Roma, durante i Divalia del 21 dicembre, avvenivano  in contemporanea ai festeggiamenti saturnali,  i riti solari per il solstizio e si applicavano i misteri di Angerona, i quali connettono il silenzio alla predestinata nascita del Sole; A Terracina festeggiato come un Giove Fanciullo (Iuppiter Anxur): non a caso l’Associazione Tradizionale Pietas ha scelto di festeggiare il solstizio presso il tempio da lei eretto a Giove. Fondamentale anche il nesso tra Angerona e Venere Libitina (è nel tempio di questa dea che si serbava il sacello dedicato alla signora del Silenzio). A sua volta anche Libitina è connessa alla morte del Sole (21 dicembre) ed alla coscienza della sua certa rinascita (25 dicembre dies natalis Solis Invicti). In tutto ciò la presenza di un sacello dedicato a Venere presso il tempio di Giove Anxur ha mandato in crisi gli archeologi che cominciano a lanciare svariate ipotesi che, prive della cognizione della Tradizione, allontanano dalla comprensione del reale nesso tra Venere e Giove fanciullo.
I medesimi misteri, una volta riconquistatili, Pietas li serba e festeggia nel Sanctuarium Pietatis (dove è stato eretto il tempio di Giove) attenendosi fedelmente alle fonti ed alle logiche antiche.