Dott. Filippo Cavatore (Gruppo Filosofi Pietas)
Come è noto, il concetto di reincarnazione o metempsicosi è presente nel pensiero greco antico (oltrechè, ovviamente, in molte filosofie e religioni nel mondo – basti pensare all’Induismo o al Buddismo). Nell’Orfismo, in Pitagora e nella sua scuola, nonché in Platone e negli sviluppi successivi della sua filosofia, culminanti nel Neoplatonismo, avente come massimi esponenti, Plotino, Giamblico e Proclo, se ne parla diffusamente al punto che può essere considerato uno dei temi fondamentali del loro pensiero (Platone, La Repubblica; Plotino, Enneadi et alia). Meno nota è la presenza della metempsicosi in altri pensatori del mondo classico: tratteremo qui, in particolare, di Empedocle e di Plutarco.
Empedocle nacque ad Akragas, l’odierna Agrigento, intorno al 470/469 a.e.v. E’ annoverato fra i cosiddetti “fisici”, ovvero coloro che indagarono la natura, cercando di individuare l’origine del mondo e delle leggi che lo governano. Cercò di conciliare le precedenti dottrine ioniche, pitagoriche, eraclidee e parmenidee, sostenendo che la realtà mutevole è distinta dai suoi fondamenti, identificati nei quattro elementi (chiamati da Empedocle “radici”): fuoco, aria, terra, acqua. Essi sono soggetti all’azione di due principi: Amore (Φιλότης) e Odio (Νεῖκος); il primo unisce mentre il secondo separa, da questo agire contrastante i singoli esseri sono generati e ritornano alla loro origine, in un continuo processo di trasformazione. Nel poema “Le Purificazioni” Empedocle riprende la teoria orfica e pitagorica della metempsicosi, sostenendo che sussiste una legge di natura la quale fa in modo che gli uomini scontino le proprie colpe – la cui causa è l’aver soggiaciuto a Odio – per mezzo della trasmigrazione da un essere vivente all’altro; in virtù di tale legge, ciascuna anima, nel corso dei millenni, si incarna in un essere (animale o vegetale) al momento della nascita di questo, e vi permane fino alla morte dell’essere stesso, quando, dopo averlo abbandonato, erra nel cosmo fino alla successiva reincarnazione.
«È vaticinio della Necessità, antico decreto degli dèi ed eterno, suggellato da vasti giuramenti:
se qualcuno criminosamente contamina le sue mani con un delitto o se qualcuno 〈per la Contesa〉 abbia peccato giurando un falso giuramento, i demoni che hanno avuto in sorte una vita longeva, tre volte diecimila stagioni lontano dai beati vadano errando nascendo sotto ogni forma di creatura mortale nel corso del tempo mutando i penosi sentieri della vita. L’impeto dell’etere invero li spinge nel mare, il mare li rigetta sul suolo terrestre, la terra nei raggi del sole splendente, che a sua volta li getta nei vortici dell’etere: ogni elemento li accoglie da un altro, ma tutti li odiano. Anch’io sono uno di questi, esule dal dio e vagante per aver dato fiducia alla furente Contesa.» ( Empedocle, D-K 31 B 115, traduzione di Gabriele Giannantoni in Presocratici vol.1, Milano, Mondadori, 2009, pp.410-411)
Plutarco fu uno scrittore, filosofo e sacerdote greco, con cittadinanza romana. Nacque a Cheronea fra il 46 e il 48 p.e.v. e morì a Delfi fra il 125 e il 127 p.e.v. Fu autore di numerose opere di carattere storico, filosofico e scientifico, tra cui la più nota porta il titolo di “Vite parallele”, in quanto sono accostati e confrontati personaggi notevoli della storia ellenica e di quella romana. Nel meno noto trattato “Sulla tarda vendetta degli dei”, in forma di dialogo, Plutarco presenta un cosmo tripartito: una dimensione celeste in cui soggiornano le anime definitivamente purificate; un secondo stato collocato sempre in cielo, ma ad un livello più basso, che ospita le anime penitenti, soggette alle punizioni inflitte da Dike (la giustizia divina); infine la terra ove le anime subiscono successive reincarnazioni, anche in forme animali, per liberarsi dalle loro colpe.
Oltre alle fonti filosofiche, il tema è presente anche nella poesia. Come esempio, citiamo il poeta latino Ovidio che riporta l’episodio in cui Poseidone fa reincarnare il figlio Cicno, ucciso da Achille durante la guerra di Troia, in un cigno ( Ovidio, Metamorfosi, libro XII)
; in Virgilio, durante la discesa agli inferi di Enea, vi sono tracce di una concezione orfico-pitagorica, quando Anchise parla al figlio di una teoria dei ciclica delle rinascite, affermando che le anime dei Campi Elisi si immergono nel fiume Lete, per dimenticare le vite precedenti e poter dunque reincarnarsi in nuovi corpi terreni (Virgilio, Eneide, libro vi).
Nella sua opera “La reincarnazione nel mondo antico”, Edouard Bertholet (ed. Mediterranee) cita alcuni autori cristiani che ammettono la dottrina della metempsicosi considerandola in sintonia con la teologia cristiana: san Giustino afferma che ‘Alcune anime che si credono indegne di vedere Dio a seguito delle loro azioni durante le reincarnazioni terrene, riprenderanno i corpi’; in san Girolamo si legge: ‘Non conviene che si parli troppo delle rinascite, perché le masse non sono in grado di comprenderle’; san Gregorio di Nissa: ‘L’anima immortale deve essere risanata e purificata, se non in questa vita terrestre, nelle vite future e successive’; infine, Lattanzio sostiene che l’anima può essere immortale solo se preesiste alla nascita e che è destinata a reincarnarsi successivamente nel corso del tempo. Constatiamo, pertanto, come questa antica dottrina sia presente anche in alcuni appartenenti ad un credo religioso che ufficialmente la nega, considerandola errata e inconciliabile con quella che essi considerano l’unica vera.