Vai al contenuto

Giuseppe Barbera

archeologo, saggista, presidente Associazione Tradizionale Pietas, Pontefice Massimo dell'Ente di religione classica "Pietas – Comunità Gentile", maestro dell'Antico Ordine Osirideo Egizio.

Articoli recenti

  • DISCORSO DEL PONTEFICE MASSIMO DEI GENTILI DELLA PIETAS, PER IL CAPODANNO 2777 AB V.C.
  • IGHERET
  • Ren – la parola
  • L’eredità dell’Ordine Osirideo Egizio
  • IV Campo di Flora

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2024
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Luglio 2023
    • Luglio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Luglio 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Novembre 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Marzo 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016

    Categorie

    • Alchimia
    • Amore
    • Appelli del Pontefice Massimo
    • English version
    • Esoterismo Greco-Romano
    • Etica Romana
    • Festività Romane
    • Incontra il Presidente
    • Miti esoterici italiani
    • Mitologia Greca
    • Mitologia Romana
    • Personaggi Roma Antica
    • Pitagorismo
    • Res Publica
    • Salute e Benessere
    • Templi Antichi
    • Tradizione Egizia
    • Tradizione oggi

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tag: mito

    FLORA

    Dea Flora da un affresco di epoca romana.

    La Dea Flora è quella che meglio ci consente di percepire l’idea di divinità presso i Romani. Infatti nell’antica Roma gli Dei non erano considerati come “personaggi”, bensì come Forze della Natura. La personificazione, a tutti nota, ha finalità simboliche e didattiche.

    Quando a scuola studiamo la flora di un luogo, stiamo studiando la manifestazione della Dea Flora in un determinato ambiente. Essa si manifesta per intelligenza ed ha un suo ben chiaro spirito di vita che tende ad affermarsi e protrarsi nella successione generazionale della vita vegetale. La Dea Flora è dunque questa intelligenza.

    In riferimento a questo semplice principio, è chiaro che Flora è la dea della fioritura ed il mito attribuisce a Lei la creazione delle diverse specie e varietà di fiori. Flora è legata alla stagione primaverile, durante la quale si manifesta. La produzione del miele è tutelata da questa Dea, cui son care le api. Ovidio nei Fasti la associa alla ninfa greca Cloris, anch’ella legata alla primavera.

    Questa divinità è attestata essere venerata in Italia da epoche lontanissime. Numerose ne sono le testimonianze, tra cui ne risalta una registrata nel CIL (Corpus Inscriptionum Latinarum) relativa all’iscrizione di un altare a Flora, dedicato dal re Tito Tazio.

    Questa divinità a Roma era tenuta in grande considerazione. Allo stato attuale delle ricerche, si conoscono due importanti templi a Lei dedicati nell’Urbe: uno sul Quirinale ed un altro presso il Tempio di Ceres al Circo Massimo. Aveva un flamine a Lei dedicato, il Flamen Floralis.

    La sua festa cadeva dal 28 aprile al 3 maggio: i Floralia, giorni durante i quali si organizzavano giochi, manifestazioni teatrali, oltre ai dovuti sacrifici rituali, e tutto in suo onore veniva decorato con fiori: corone floreali sulle porte di casa auspicavano la floridezza della famiglia, coroncine sulle teste delle giovani donne ne auguravano la fertilità, etc.

    In questi giorni di amore, gioia, floridezza, prosperità e benessere, era lecito dedicarsi a riti licenziosi, durante i quali i giovani innamorati s’incontravano nei parchi e nei giardini per amarsi liberamente.

    Nei Fasti Ovidio racconta che Flora aiutò Giunone a dar vita ad un figlio senza bisogno del marito. La regina degli Dei era infatti adirata dell’aver saputo che Giove aveva partorito una figlia dal suo capo, senza bisogno della moglie. Si recò da Flora, dea tutrice della fecondità, per avere un suggerimento. La dea le diede un fiore, a Giunone bastò toccarlo per restare incinta e scoprire di attendere nel suo ventre  il Dio Marte.

     

     


    Scritto il 3 Maggio 20204 Maggio 2020Categorie Mitologia RomanaTag Dea, Flora, mito, mitologia, ROMA, romana, romano
    Proudly powered by WordPress