Vai al contenuto

Giuseppe Barbera

archeologo, saggista, presidente Associazione Tradizionale Pietas, Pontefice Massimo dell'Ente di religione classica "Pietas – Comunità Gentile", maestro dell'Antico Ordine Osirideo Egizio.

Articoli recenti

  • DISCORSO DEL PONTEFICE MASSIMO DEI GENTILI DELLA PIETAS, PER IL CAPODANNO 2777 AB V.C.
  • IGHERET
  • Ren – la parola
  • L’eredità dell’Ordine Osirideo Egizio
  • IV Campo di Flora

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2024
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Luglio 2023
    • Luglio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Luglio 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Novembre 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Febbraio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017
    • Marzo 2017
    • Novembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016

    Categorie

    • Alchimia
    • Amore
    • Appelli del Pontefice Massimo
    • English version
    • Esoterismo Greco-Romano
    • Etica Romana
    • Festività Romane
    • Incontra il Presidente
    • Miti esoterici italiani
    • Mitologia Greca
    • Mitologia Romana
    • Personaggi Roma Antica
    • Pitagorismo
    • Res Publica
    • Salute e Benessere
    • Templi Antichi
    • Tradizione Egizia
    • Tradizione oggi

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Il blog di Pietas

    YEAR-END SPEECH OF THE PIETAS’ PRESIDENT GIUSEPPE BARBERA DECEMBER 31, 2020 AT 11:15pm

    https://www.facebook.com/AssociazioneTradizionalePietas/videos/132672535242196/?app=fbl
    Good evening to all, friends, partners and members of the Traditional Pietas Association.
    Thank you for being present and for following, as always, this moment that unites us on the last day of the year, which is the day of the closing speech; the closing of a cycle and the opening of a new cycle, as regularly happens. As has been the case for some years now, it is customary, at the request of several members of the association, to hold this meeting. This year we have even decided to project it directly live, so that we can all feel close to each other, despite the distance imposed by the current decrees, but in any case we are close in our hearts and this we always know at all times and on all days, but this year we are close helping each other with the telematic means.
    It was a very important year for Pietas, a year in which several activities took place. Unfortunately the sudden arrival of COVID, certainly, slowed down, but despite this we managed to go on, despite this we managed to entertain ourselves, for example on April 21 we celebrated the Birth of Rome, not only with the ritual activities, but also with the usual conference, for the occasion of the commemoration of the birthday of our beloved URBE, we managed to hold a conference of international mold directly online. I say international because we have had many members who have followed us from abroad, we have had speakers who have participated from abroad and who weave with us lasting and continuous relationships.
    Without a shadow of a doubt the year 2773 a.v.c. opened in January with a truly profound and important event, since with our Greek brothers of Thyrsos, who like us follow the cult of the ancient gods, we met in Rimini and fulfilled the wish of an old friend of ours, Vlassis Rassias, founder of the present Hellenic groups, and whose wish was to visit the tomb of Giorgio Gemistos Plethon and to carry out at it the honors sacred to the soul and the spirit of this man who for us is a DIVUS, that is a fulfilled person; and as per Roman tradition, the good people who pass away are considered Divi.
    Plethon in the Renaissance was an important character, a person who even managed to involve the ecclesiastical groups led by cardinals, by people of substance, he managed to involve them in the reconstruction of the gentile tradition. So he pushed for a rebirth of a gentility, a rebirth of tradition, arguing that the society of the future would return to the cult of the gods. His predictions, in our opinion, are very accurate and it is not by chance that we have also involved Riccardo Campa, professor of sociology in Cracow, who studies the society of the future and who also maintains that the process of return to the cult of the gods has already begun.
    The meeting with our Greek brothers in Rimini was beautiful, very profound, we were numerous, we had this occasion of ritual, of meeting and contact with this fundamental figure of the Italian Renaissance, which is the starting point for them as much as for us. So the point of union in the modern era between the Greek religion and the Roman religion is precisely him, Plethon, a neo-Platonist of exceptional visions, and whom I invite everyone to deepen.
    Subsequently, we immediately began to do events, meetings and then there was the presentation of the magazine Pietas, “Orphism in the Nebrodi”, a fundamental research, because we have begun to map all the ancient traditional rites survived in Italy at the local level in different regions and the involvement and participation of Pietas with these rites with the communities clearly starts a fundamental awareness for a return to a gentility in the modern era. This was a very successful event and certainly it is a great work that the ATP is doing to verify, analyze, reduce and then in the end map what has survived from the ancient world looking at today throughout the country to show that our tradition is not a dead tradition, but it is a living one.
    So even in that the year 2020 has been a generous year with us, unfortunately we cannot say the same for the rest of humanity who is suffering this terrible pandemic, which is bringing morals, ethics, social relations and human relations to their knees.
    And here comes the need to make the end of the line to a fundamental point that is the return of the religion of the fathers; and so despite the difficulties given by the advance of this evil disease, we have managed to found new Temples; we have concluded a small temple dedicated to the god Mars, we have dedicated a small temple to the Nymph Egeria, nymph of health, that in this particular moment all of us kindly pray and venerate so that it may help us in overcoming the disease; to date, in our community, no one has been defeated by the disease, but rather whoever has been touched by it, has overcome the disease with great success, returning to normal life.
    In addition to the Nymph Egeria we also had a very important event, the construction of the temple of Apollo in Sicily. Sicily is a culturally rich land; it is a magical land, its triangular shape is not accidental, the presence of Etna and the island of Vulcano symbolize underground energies that come out manifesting to the world. The island of Sicily is in our opinion a crucial and fundamental point for the Mediterranean; there, there is the temple dedicated to the god Apollo that has attracted attentions from all over the world, we have received compliments from many groups that follow us; we have received an increase of people that follow the Association Pietas, we have obtained a growth of our local communities in Sicily, which are continuing to develop and will soon have more temples, one for each city where these communities are present.
    So, in view of the birth and erection of temples, of the return of the ancient cult, of the increase of followers of the Roman tradition, of the increase in the number of members of the Pietas association, of the establishment of ever closer foreign groups that deal with the Gentile tradition, considering all of this, we decided to bring to fruition all that was already a past project, namely, the foundation of a legal entity, institutionally valid, to be able to relate our community with the institutions. And so the Religious Body “Pietas Gentile Community” was founded.
    Today, finally, the gentile community is gathered around a flag, is gathered around an ideal and is very cohesive and very united. Generally it happens that between the decision of a board of directors and a large assembly of members one encounters some resistance. Ours was an exceptional case, the Pontifex was appointed both by the “board of directors” of the entity itself, and by the community, which expressed its will through those members who were present in the telematic meeting of the community. So the community founded is very solid, cohesive, it was born with unanimously recognized points of reference. This is our strength, the union, the friendship, the sincerity that binds us in our human relationships. Elements that generate the envy of many, but in short, envy is an ugly beast and whoever cultivates it does nothing but destroy himself.
    For us, on the other hand, this has been a year of well-deserved successes, a year in which I myself have felt profound admiration for the involvment shown by every member of the community and so I am delighted to find myself representing this truly large group of people. To date we have reached 320 members, over 5700 people who follow us constantly on our online channels (on the web, on facebook and elsewhere), so the community is walking well, I am extremely proud, I am proud of all of you, I am satisfied with the great work the Pietas Association is doing and carrying on.
    Certainly there is a lot to do because the community is expanding at an accelerated pace, but I trust in the participation of all its members; I have already seen how many are working in the various operational groups that we are creating within the association and will continue to do so in the coming months, so I think that next year will be a year of further satisfaction. We are overcoming a critical year for the whole of humanity, we are overcoming it as an association, because we are doing everything in our power, within our limits, to be able, in short, to bring comfort and to help people to find the inner strength to overcome evil, where the real dichotomy between good and evil, at this time, must be identified precisely between disease and health.
    We will continue our journey, tomorrow the rite at the temple of Jupiter will be held, dedicated to the god Janus for the opening of the new year and the Pontifex of the community will transmit his message to all those who follow today the gentle tradition under the spiritual guidance and directions that Pietas is giving him.
    We thank everyone for the trust you are granting into us; we thank everyone for the support and we are happy to be part of a community where we all work together to move forward, the results have been outstanding. We are growing and they will be greater.Happy end of the Year and Happy New to year to all of you
    Thanks for being here
    Ad majora semper.

    Scritto il 6 Gennaio 20216 Gennaio 2021Categorie Res Publica

    Discorso di fine anno 2773 aVc

    DISCORSO DI FINE ANNO DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE TRADIZIONALE PIETAS GIUSEPPE BARBERA
    31 DICEMBRE 2020 ALLE ORE 23:15

    https://www.facebook.com/AssociazioneTradizionalePietas/videos/132672535242196/?app=fbl

    Buonasera a tutti, amici, soci e membri dell’Associazione Tradizionale Pietas.
    Grazie per essere presenti e per seguire, come sempre, questo momento che oramai ci unisce nell’ultimo giorno dell’anno che è quello del discorso di chiusura; chiusura di un ciclo e di apertura di un nuovo ciclo come regolarmente avviene. Come oramai da alcuni anni è uso, su richiesta di diversi soci dell’associazione di effettuare questo incontro. Quest’anno abbiamo addirittura deciso di proiettarlo direttamente in diretta, così da sentirci tutti quanti vicini, nonostante la distanza, nonostante le distanze imposte oltretutto dai decreti attuali, ma comunque siamo vicini nel cuore e questo lo sappiamo sempre in ogni momento e in tutti i giorni, ma quest’anno siamo vicini aiutandoci con il mezzo telematico.
    È stato per Pietas un anno molto importante, un anno nel quale si sono svolte diverse attività. Purtroppo quello che è stato l’improvviso giungere del COVID, certamente, ha rallentato, ma nonostante ciò siamo riusciti ad andare avanti, nonostante ciò siamo riusciti ad intrattenerci, ad esempio il 21 aprile abbiamo festeggiato i Natali di Roma, non solo con le attività rituali, ma anche con la consueta conferenza, per l’occorrenza del momento della rievocazione del compleanno della nostra amata URBE, siamo riusciti a svolgere una conferenza di stampo internazionale direttamente online. Dico di stampo internazionale perché abbiamo avuto tantissimi soci che ci hanno seguito dall’estero, abbiamo avuto relatori che hanno partecipato dall’estero e che tessono cono noi delle relazioni durature e continuative.
    Senza ombra di dubbio l’anno 2773 a.v.c. si è aperto a gennaio con un evento veramente profondo ed importante, poiché con i nostri fratelli greci di Thyrsos, di fratelli di gentili ellenici, che come noi seguono il culto degli antichi dèi, ci siamo incontrati in Rimini e abbiamo esaudito il desiderio di un nostro vecchio amico, oltretutto fondatore dei gruppi ellenici attualmente esistenti che era Vlassis Rassias, il cui desiderio era quello di visitare la tomba di Giorgio Gemisto Pletone e svolgere presso di essa delle onorificenze sacrali all’anima e allo spirito di questo uomo che per noi è un DIVUS, ossia una persona realizzatasi; e come tradizione romana, i buoni che trapassano siano considerati Divi.
    Questo Giorgio Gemisto Pletone nel Rinascimento fu un personaggio importante, una persona che riuscì persino a coinvolgere delle frange ecclesiastiche guidate da cardinali, da persone di uno spessore importantissimo, riuscì a coinvolgerle nella ricostruzione della tradizione gentile. Quindi spinse ad una rinascita di una gentilità, ad una rinascita della tradizione, sostenendo che la società del futuro sarebbe ritornata per forza di cose, sul culto degli dèi. Le sue previsioni, a nostro parere, sono azzeccatissime e non a caso abbiamo anche coinvolto Riccardo Campa, docente a Cracovia in sociologia, che studia la società del futuro e anche egli sostiene che oramai già si è avviato il processo di ritorno al culto degli dèi.
    L’incontro con i nostri fratelli greci a Rimini è stato bellissimo, profondissimo, siamo stati numerosi, abbiamo svolto questa occasione di rito, di incontro e di contatto con questa figura fondamentale del rinascimento italiano, che è il punto di partenza tanto per loro quanto per noi. Quindi il trait d’union nell’era moderna tra religione greca e quella romana è proprio lui Giorgio Gemisto Pletone, neoplatonico di eccezionali visioni, e che a chiunque invito ad approfondire.
    Successivamente, subito abbiamo iniziato a fare eventi, incontri e c’è stata poi la presentazione della rivista Pietas, “l’orfismo nei Nebrodi”, un numero fondamentale, perché è un numero nel quale noi abbiamo cominciato a mappare tutti i riti tradizionali antichi sopravvissuti in Italia a livello locale nelle diverse regioni e il coinvolgimento e la partecipazione di Pietas con questi riti con le comunità chiaramente da avvio ad una presa di coscienza fondamentale per un ritorno ad una gentilità in epoca moderna. Questo è stato un evento di grande successo e certamente è una grande opera quella che l’Associazione Tradizionale Pietas sta svolgendo di verificare, analizzare, ridurre e quindi in fine mappare ciò che è sopravvissuto dal mondo antico guardando oggi su tutto il territorio nazionale per dimostrare che la nostra tradizione non è una tradizionale morta, ma è una tradizione vivente. Quindi anche in ciò il 2020 dell’e.v. è stato un anno con noi generoso, purtroppo non possiamo dire lo stesso per il resto dell’umanità che sta subendo questa terribile pandemia, che sta mettendo in ginocchio la morale, l’etica, i rapporti sociali e i rapporti umani.
    Ed ecco che qui giunge la necessità di fare capolinea ad un punto fondamentale che è al ritorno della religione dei padri; e dunque nonostante le difficoltà date dall’avanzare di questo morbo malvagio, noi siamo riusciti a fondare nuovi Templi; abbiamo concluso un tempietto dedicato al dio Marte, abbiamo dedicato un tempietto alla Ninfa Egeria, ninfa di salute, che in questo momento particolare noi tutti gentili preghiamo e veneriamo affinché ci aiuti nel superamento del morbo e ad oggi della nostra comunità nessuno è stato sconfitto dal morbo, ma anzi quando ne è stato toccato con grande successo ha superato la malattia ed è ritornato alla normalità.
    Oltre alla Ninfa Egeria abbiamo avuto poi un importantissimo evento, la costruzione del tempio di Apollo in Sicilia. La Sicilia è una terra ricchissima culturalmente; è una terra magica, la sua forma triangolare non è casuale, la presenza dell’Etna e dell’isola di Vulcano sono un indice di energie sotterranee che escono manifeste al mondo. L’isola di Sicilia è a nostro parere un punto nevralgico e fondamentale per il Mediterraneo; lì, ecco che sorge il tempio dedicato al dio Apollo che ha attirato attenzioni da tutto il mondo, abbiamo ricevuto complimenti da tantissimi gruppi che ci seguono; abbiamo ricevuto un incremento delle persone che seguono l’Associazione Tradizionale Pietas, abbiamo ottenuto una crescita delle nostre comunità locali in Sicilia, le quali stanno continuando a svilupparsi, le quali presto avranno ulteriori templi, uno per ogni città, dove queste comunità sono presenti.
    Dunque, di fronte, alla nascita e all’erezione di templi, di fronte al ritorno sul culto antico, di fronte all’aumentare degli adepti della tradizione romana, di fronte all’incremento del numero dei soci dell’Associazione Tradizionale Pietas, di fronte all’instaurarsi sempre più stretto di gruppi stranieri che si occupano di tradizione gentile, di fronte a tutto ciò, abbiamo deciso di portare a compimento tutto quello che era già un progetto passato, ossia, la fondazione di un ente giuridico istituzionalmente valido, per poter relazionare la nostra comunità con le istituzioni. E dunque è stato fondato l’Ente Religioso “Pietas Comunità Gentile”.
    Oggi finalmente la comunità gentile si trova raccolta attorno ad una bandiera, si trova raccolta attorno ad un ideale ed è molto coesa e molto unita. Generalmente è facile he tra la decisione di un direttivo e ad un’ampia assemblea di soci ci siano delle resistenze e invece nel nostro caso è stato eccezionale, che una volta nominato il pontefice dell’ente da parte del direttivo dell’ente medesimo, il pontefice ha convocato la comunità, la quale ha espresso, tramite membri che erano presenti nella riunione telematica della comunità, ha espresso piena approvazione a quella che è stata la scelta del direttivo. Quindi la comunità nasce molto bene, perché nasce salda, nasce coesa, nasce con dei punti di riferimento unanimemente riconosciuta dalla medesima. Questa è la nostra forza, l’unione, l’amicizia, la sincerità che ci lega nei nostri rapporti umani. Elementi che generano l’invidia di tanti, ma insomma, l’invidia è una brutta bestia e chi la coltiva non fa che distruggere sé stesso.
    Per noi, invece, c’è stato un anno di meritati successi, c’è stato un anno in cui io stesso sono rimasto profondamente ammirato dal coinvolgimento di ogni membro della comunità e dunque sono felicissimo di trovarmi a rappresentare questo gruppo di persone veramente ampio. Ad oggi abbiamo raggiunto 320 soci, ad oggi abbiamo oltre 5700 persone che ci seguono con costanza sui nostri canali telematici (sul web, sul canale facebook e altrove), quindi la comunità sta camminando bene, io ne sono estremamente fiero, sono fiero di tutti voi sono soddisfatto del grande lavoro che l’Associazione Tradizionale Pietas sta svolgendo e portando avanti. Certamente c’è tanto da fare perché la comunità si sta allargando in maniera accelerata, ma confido nella compartecipazione di tutti quanti i partecipanti della medesima; già ho visto quanti si stanno adoperando nei diversi gruppi operativi che stiamo realizzando all’interno dell’associazione e continueremo a realizzare nei prossimi mesi, per cui io penso che il prossimo anno sarà un anno di ulteriori soddisfazioni. Stiamo superando un anno critico per l’intera umanità lo stiamo superando come associazione bene, perché stiamo facendo tutto quello che è in nostro potere, nei nostri limiti, per poter, insomma, portare il conforto per poter aiutare le persone ad avere la forza interiore per superare il male, dove la vera dicotomia tra bene e il male, in questo momento, deve essere individuata proprio tra malattia e salubrità.
    Noi continueremo il nostro percorso, domani sarà svolto il rito presso il tempio di Giove, dedicato al dio Giano per l’apertura del nuovo anno e il pontefice della comunità, trasmetterà il suo messaggio a tutti coloro i quali seguono oggigiorno la tradizione gentile sotto la guida spirituale e le indicazioni che gli sta dando Pietas.
    Noi ringraziamo tutti quanti della fiducia che state riversando nei nostri riguardi; ringraziamo tutti quanti per il supporto e siamo felici di far parte di una comunità dove tutti quanti collaboriamo per andare avanti, i risultati sono stati eccezionali. Stiamo crescendo e saranno superiori.

    Buona fine dell’anno e felice anno nuovo a tutti quanti.
    Grazie per essere stati presenti.
    Ad majora semper.

    Scritto il 2 Gennaio 20216 Gennaio 2021Categorie Incontra il Presidente, Tradizione oggiTag Discorso fine 2020, Discorso fine 2773, Discorso fine anno, Giuseppe Barbera, Pietas, Pontifex Maximus, presidente

    Alabanza al Sol Invicto

    En la noche del 24 de diciembre esperamos la llegada de ese nuevo día en el que el Sol renacerá Invicto.
    En la mañana del 25 de diciembre, todos los Gentiles elevaremos Elogios al Sol.
    Todos pueden honrar a la estrella ascendente mediante el Elogio al Sol Invicto.

    ALABADO SEAS TÚ O SOL RESPLANDECIENTE DIOS,
    GANADOR DEL FRÍO INVIERNO, FECUNDADOR DE LA FRÍA TIERRA,
    PODEROSO, INVICTO, DESTRUCTOR DE LA OSCURIDAD,
    ESCÚCHAME!
    BENDITO, OJO ETERNO QUE TODO LO VE, TITÁN DE ÁUREA LUZ, HIPERIÓN, LUX COELI,
    GENERADO POR TI EN TI, INCANSABLE, DULCE VISTA DE LOS SERES VIVOS,
    A LA DERECHA GENERADOR DE LA AURORA, A LA IZQUIERDA DE LA NOCHE,
    TU QUE ARMONIZAS LAS ESTACIONES, DANZANDO CON PIES DE CUADRÚPEDO,
    BUEN CORREDOR, SILBANTE, ARDIENTE, RESPLANDECIENTE, AURIGA,
    QUE GOBERNAS LA VIA CON LOS CÍRCULOS DEL FRAGOR INFINITO,
    PARA LOS PIADOSOS GUÍAS DE COSAS BELLAS, VIOLENTO CON LOS IMPÍOS,
    DE DORADA LIRA, MOTOR DE LA CARRERA ARMONIOSA DEL COSMOS,
    INDICANDO LAS BUENAS ACCIONES,
    NIÑO QUE ALIMENTA LAS ESTACIONES, SEÑOR DEL MUNDO, TOCADOR DE FLAUTA,
    CORREDOR ARDIENTE, TE MUEVES EN CÍRCULOS, PORTADOR DE LUZ,
    CON FORMAS IRIDISCENTES, PORTADOR DE VIDA, PEÁN FECUNDO, SIEMPRE JOVEN, PURO,
    PADRE DEL TIEMPO, JÚPITER INMORTAL, SERENO, PARA TODOS LUMINOSO,
    OJO CÓSMICO QUE CIRCULA POR TODAS PARTES,
    QUE TE PONES Y AMANECES CON HERMOSOS RAYOS RESPLANDECIENTES, INDICADOR DE RECTITUD,
    AMANTE DE LOS ARROYOS, SEÑOR DEL COSMO, GUARDA DE LA LEALTAD, SUPREMO SIEMPRE,
    PARA TODOS SOCORRO, OJO DE JUSTICIA, LUZ DE VIDA;
    OH TÚ QUIEN EMPUJAS LOS CABALLOS,
    QUE CON SONORA VARILLA CONDUCES A LA CUADRIGA:
    ESCUCHA NUESTRAS SÚPLICAS,
    Y A LOS PIADOSOS INICIADOS MUESTRA LA VIDA SUAVE.

    Scritto il 24 Dicembre 2020Categorie Festività Romane, Tradizione oggi

    Hymn to the Sun

    On the night of December 24, we wait for the arrival of the day when the Sun will be reborn as Invictus (Undefeated)
    On the morning of December 25 all Gentiles will praise the Sun.
    Everyone can honor the rising star by reciting the Praise to the Sol Invictus (Undefeated Sun)

    Praise to thee, oh radiant Sun winner of the cold winter, fertilizer of the cold earth, powerful, undefeated, destroyer of darkness, I pray thee!

    Listen to me oh blessed one, all-seeing eternal eye, titan of golden light, Iperion, Lux coeli, by you in you generated, indefatigable, to all eyes the object of delight!

    On the right thou are begetter of the aurora , on the left of the night, mitigating the seasons, dancing with quadrupets’ feet

    Fine racer, sibilant, fiery, shining charioteer, Thou who direct the path by the revolutions of the infinite rhombus, Guide of the pious man to beautiful things and violent with the impious;

    Thou with the golden lyre, enthralling the harmonious race of the cosmos, who indicate the good deeds, Child who nourish the seasons, Lord of the universe, flute-player, of fiery race, who turn in a circle, bringer of light, of changing forms, bringer of life, fruitful Paian, ever youthful, pristine, father of Time, immortal Zeus;

    Peaceful, bright for everybody, cosmic eye who circles everywhere,

    Thou who set and rise with beautiful shining rays, indicator of righteousness, lover of the rivers, master of the cosmos, protector of loyalty, ever supreme, help for all, eye of Integrity, light of life;

    Oh Thou who drive the horses and with the sonorous whip guide the quadriga: listen to the prayers, and show the pleasing life to the pious initiates!

    Scritto il 24 Dicembre 2020Categorie Festività Romane, Tradizione oggiTag hymn to the sun, Pietas, Sol Invictus

    TIBERINALIA

    Di Giuseppe Barbera
    Archeologo, presidente dell’Associazione Tradizionale Pietas
    e rettore del tempio di Giove a Roma.

     

    “Tiberine Pater te sancte precor”

    Tito Livio Lib. II

     

    La data dell’8 dicembre, nell’antica Roma,

    corrisponde alla festa del Dio Tevere, l’intelligenza divina connessa al corso dell’omonimo fiume attraversante l’Urbe eterna.

    Con questa giornata si aprono le feste del ciclo dicembrino, oggi definite natalizie, che culminano al 25 dicembre con la festa dedicata alla nascita del Sole Invitto.

    Durante i Tiberinalia (così era chiamato questo giorno di festa) la popolazione si recava presso il fiume Tevere per onorare questo “antico padre” che salvò Romolo e Remo e che perennemente, con le sue acque, portava vita e salubrità alla città. All’alba, dopo i primi riti propiziatori, i pescatori uscivano con le barche per pescare il pesce con cui si sarebbe consumato il banchetto per entrare in comunione con questo Dio, elargitore di prosperità. Nel frattempo altre chiatte salivano a monte a ricercare alberi e rami sempreverdi da condurre in città. Si preparavano ghirlande che venivano imbarcate da sacerdoti e sacerdotesse su piccoli navigli decorati di stoffe, nastri e fiori. Da queste barche venivano disposte le ghirlande sui cippi collocati ai lati del fiume e svariate offerte venivano direttamente versate nel fiume.

    Rientrate le imbarcazioni venivano distribuiti gli alberi per collocarli in prossimità dei crocicchi, adornati di nastri, oscilla (gli antenati delle nostre palle dell’albero di Natale) e dolci che poi venivano staccati e mangiati nelle feste compitali tra il 5 ed il 6 gennaio. Lo scopo di queste decorazioni era ritualmente legato al fine di ottenere prosperità dagli spiriti delle piante che non perdono le foglie in inverno, affinchè analogicamente neppure gli uomini patissero il freddo e superassero l’inverno evitando fame e carestie. Parimenti i fruscelli dei sempreverdi appesi sulle porte di casa erano un ulteriore auspicio di prosperità per la famiglia.

    In questo periodo il giungere del freddo ed il prolungarsi delle nottate a discapito delle ore di luce rievocava ancestrali immagini di buio e terrore, di forze fauniche e silvestri affamate e portatrici di morte. Tutto ciò veniva esorcizzato con il festeggiare le forze della Natura portatrici di benessere e prosperità e con le preghiere al Sole affinchè rinasca e riporti la Luce ed il calore agli uomini. Il ciclo delle feste solari si accrescerà ulteriormente dall’11 dicembre (festa del Sole Indigete) fino al 25 dicembre (festa del Sole Invitto), momento in cui le giornate ricominceranno a crescere a discapito delle nottate.

    Le decorazioni di questo periodo, ancora oggi utilizzate, richiamavano i colori del Sole (l’oro ed il rosso) e la vitalità perennemente trasmessa dall’astro divino (rappresentata dai folti rami verdi).

    La richiesta di Luce, in lotta contro l’avanzare del buio, era ribadita alla sera di questo dies di apertura delle feste, con una fiaccolata durante la quale si disponevano torce in prossimità del fiume, dove i sacerdoti purificavano con lustrazioni le barche e le reti dei pescatori.

    Al termine di questa giornata rituale il fiume e l’intera città erano addobbati a festa e le fiaccole, simboli delle preghiere e delle speranze degli uomini, erano affidate alle acque del Tevere, simbolo del perenne scorrere della vita e del cosmo.

    Ancora ai nostri tempi attuali, la Tradizione popolare ha serbato l’uso di avviare le decorazioni natalizie nel giorno dell’8 dicembre e quelli che prima erano riti di offerte agli spiriti degli alberi, con fumigazioni d’incenso ed offerte di dolci, oggi sono il porre dolci (tra cui panettoni e pandori) e doni sotto l’albero, che poi a Natale vengono distribuiti ad amici e parenti, così come facevano gli antichi nei medesimi giorni con le strenne, distribuite tra il 21 ed il 25 dicembre.

    La Tradizione è immortale, la coscienza sopisce ma prima o poi si risveglia ed intende; così come il Sole è sempre destinato a risorgere ed a mantenere la promessa di una nuova primavera.

     

    Per chi è interessato a rivivere e praticare culti e le feste dell’antica Roma, si rende noto che presso i templi della Pietas è possibile ricevere i riti da appositi sacerdoti preposti alla distribuzione di essi. Per maggiori informazioni scrivere a info@tradizioneromana.org o consultare il sito www.tradizioneromana.org

     

     

     

    (N.B.:  Tutti i diritti sono riservati. E’ concessa la condivisione parziale o completa del presente articolo purchè si menzionino AUTORE, TITOLO DELL’ARTICOLO E SITO DAL QUALE VIENE ESTRATTO)
    Scritto il 8 Dicembre 2020Categorie Festività Romane, Tradizione oggi

    L’interpretazione dei segni

    secondo il metodo degli antichi, sui fatti moderni.

    Di Giuseppe Barbera

         

    Nei decenni trascorsi l’Associazione Tradizionale Pietas ha raccolto l’interpretazione dei segni di quanto avveniva d’eccezionale nel tempo, un po’ per gioco ed un po’ per la curiosità di sperimentare, per verificare se quelle teorie antiche a noi giunte, fossero da doversi considerare buffe superstizioni o tracce di una scienza complessa di epoche molto antiche. In tutto questo tempo, ogni oracolo da noi raccolto (e quindi riconosciuto come tale secondo sistemi che riteniamo antichi), ogni interpretazione dei segni celesti, di eventi straordinari, di auspici raccolti  ed ogni conseguente  previsione, hanno dato riscontri talmente precisi da imporre un freno al nostro “essere moderni”.

    Tutto d’un colpo ci siamo resi conto di non essere avanti realmente nelle cognizioni scientifiche, ma di aver tralasciato un’ampia branca della scienza, perfettamente definita da Aristotele come “metafisica”, la quale invece era stata individuata immediatamente dai primi uomini primitivi ed approfondita di generazione in generazione, fino a giungere all’epoca antica, la quale risalta per la sequenza di classicismo, ellenismo ed impero romano, fenomeni nei quali venne ad inglobarsi anche l’affascinante “sapienza” egizia (sapevate che ogni imperatore romano, oltre ad essere tale, era anche Faraone d’Egitto?).

    Quando l’attuale governo Conte (M5S e PD) si insediò al potere, venne meno la luce elettrica presso il palazzo del governo. Ci venne chiesto se un simile evento insolito, in coincidenza con l’inizio di un nuovo lustro, potesse essere un segno. Basandoci sulle definizioni virgiliane, riconoscemmo in tale evento un segno che voleva annunciare un periodo buio per questa amministrazione statale: chi può negare l’effettiva difficoltà che si è dovuta affrontare con il covid 19?

    In prossimità di palazzo Chigi nei primi giorni del novembre 2011 un gruppo di corvi creò un’insolita disputa per strada, litigandosi una preda: un giornalista chiese chissà come un aruspice avrebbe interpretato quel segno e noi annunciammo che a breve sarebbe caduto il governo corrente: quello stesso mese fu l’ultimo di Berlusconi come primo ministro.

    Certamente le profezie hanno sempre affascinato l’uomo: esse frequentemente sono ristoratrici, lasciano aperta la porta della speranza verso un mondo diverso da quello in cui si vive. Noi presso i nostri templi non usiamo tentare di individuare il futuro col fine di sottomettere le masse a vene speranze, cosa che invece vergognosamente fanno ben altre religioni e personaggi, ma usiamo interpretare segni e trarre oracoli per preparaci al futuro ed affrontare nel miglior modo possibile ciò che avverrà. Questo strumento può essere utile ad ogni uomo che ne voglia far uso. Gli antichi romani utilizzarono il sistema della tratta dei segni per secoli, scegliendo di compiere ogni azione solo in base al valore dei auspici ottenuti: quando infausti restavano fermi e non agivano. Ad esempio quando Annibale si accampò sui colli Albani, pronto ad assediare Roma, il console dell’Urbe si preparò per uscire con l’esercito ed affrontarlo in campo aperto: era convinto che la forza della legione romana fosse l’unico strumento in grado di contrastare il temibile invasore; come prevedeva la legge trasse gli auspici prima di uscire, ma essi furono negativi, motivo per il quale non poté uscire ad affrontare Annibale. Il generale cartaginese non comprendeva perché i romani restassero chiusi dentro la città, e timoroso di perdere tutti i suoi successi in un sol colpo decise di levare l’assedio alla città: i romani, rispettosi dei segni divini, furono salvi senza dover neppure combattere. Ogni qual volta il sistema degli auspici venne rispettato, fu facile cogliere il favore degli eventi. Da quando Costantino vietò la tratta degli auspici, per Roma fu un lento declino di insuccessi fino al sacco della città ed il relativo crollo dell’impero.

    Nel nostro tempo, volendo praticare la Tradizione in tutti i suoi dettagli, per prima cosa l’Associazione Tradizionale Pietas ha riesumato la sapienza augurale ed aruspicale partendo dagli insegnamenti di alcuni filoni popolari calabresi e da ciò che è stato trasmesso internamente nelle accademie della “scuola filosofica classica italica”, insegnamenti che trovano corrispondenza nelle attestazioni delle fonti e dei rinvenimenti archeologici, materiale storico che è minimo rispetto a quanto è sopravvissuto, fortunatamente, nei fenomeni viventi della Tradizione. Ovviamente l’Associazione resta aperta ad integrare forme sapienziali che posano giungere da ulteriori filoni popolari appartenenti al bacino mediterraneo.

    Presso i templi eretti dalla Pietas è stata formata una classe sacerdotale in grado di eseguire l’interpretazione dei segni, tratte d’auspici ed oracolari, sacerdoti che poi fanno riferimento ad uno nostro collegio augurale che si occupa di verificare il rispetto dei precetti fondamentali ed i riscontri nelle nostre fonti sacre (Eneide, Bucoliche, Georgiche, Iliade, Odissea ecc.). Questo sistema che abbiamo rinnalzato è messo a disposizione di chi ne ha realmente bisogno e di tutti i praticanti gentili: è sufficiente frequentare i templi per richiedere un consulto spirituale o, se necessario, l’accesso ad una formula oracolare.

    Nel frattempo noi si continua ad osservare gli accadimenti che ci circondano ed a tener computo dello sviluppo dei tempi secondo un sistema astrologico classico, di stampo greco romano, il quale ha nette distinzioni da quel sistema astrologico moderno, fenomeno che ha preso troppo di frequente una piega di sensazionalismo commerciale a discapito  di una sana astrologia, ad oggi praticata da pochi, utile più a prepararsi allo sviluppo piuttosto che a consolarsi.

    Già da tempo si parla del passaggio all’era dell’acquario: lo si fa basandosi su di un calcolo esplicato da Platone, ma che oggi spesso è presentato in una ottica “commerciale” piuttosto che “sapienziale” e ciò conseguentemente crea una diffidenza verso il fenomeno, che comunque astronomicamente rimane ed avviene concretamente.  Già dal 2012 il Sole, nel sorgere equinoziale primaverile, si è inoltrato in quella linea di confine tra le forme dei pesci e quelle della costellazione dell’acquario: siamo dunque già nella transizione. Ma non ci si aspetti di vedere un cambiamento in pochi giorni o mesi: le transizioni epocali durano anni, a volte generazioni, e chi si trova al loro interno spesso non le percepisce.

    Nonostante tutti questi ragionamenti, nonostante la curiosità di comprendere cosa metta in relazione eventi e fatti susseguenti, il tempo scorre giorno per giorno, con eventi eccezionali che di tanto in tanto irrompono suscitando emozioni variabili dalla preoccupazione all’ammirazione. Vogliamo dunque condividere alcuni eventi del maggio 2020 e.v. (MMDCCLXXIII A.V.C.) con l’interpretazione secondo gli scritti degli antichi.

    Il giorno 11 maggio 2020 un terremoto ha svegliato l’intera città di Roma mentre nel frattempo incombeva un intenso temporale ricco di fragorosi tuoni e lampi. Gli antichi, per interpretare i segnali del futuro ad esso connessi, guardavano la posizione della Luna. Dai nostri calcoli in quel momento la Luna era in Capricorno.

    Secondo Figulo Romano, che riporta scritti di Tagete (il fanciullo divino del mito etrusco,  che  insegna l’aruspicina agli uomini), i tuoni dell’11 maggio annunciano abbondanza dalla terra e dal mare;  secondo Fonteio lo stesso evento incide sulla produttività e sulle relazioni dei popoli del nord Europa, in negativo se accade di notte. Si può dedurre che giungeranno a Roma fondi ingenti, ma ci saranno discussioni tra le popolazioni del Nord Europa. Le scosse in Toro, secondo Vicellio, incidono sul raccolto dei frutti in negativo. Curioso che pochi giorni dopo sia giunta la notizia delle difficoltà agricole in Sardegna.

    Mentre incorre una pandemia che ha bloccato l’intero pianeta, prevista già nei cicli lunari trasmessi dal filone ermetico ai nostri templi ed attribuita ad una influenza lunare che ritorna regolarmente, da tempo stano provando a giungere diverse comete verso la terra: ha suscitato tra queste scalpore la cometa Atlas, visibile con il telescopio ma non ad occhio nudo. Invece oggi è visibile la cometa cigno bassa sull’orizzonte all’alba nei punti cardinali di nordest. Secondo Giovanni Lido le comete che compaiono al mattino danno segni di eventi più grandi e più rapidi rispetto a quando compaiono in altre parti del cielo. Secondo Giovanni Lido quando compaiono ad est portano sventure in oriente, quando cominciano a comparire anche ad ovest dall’oriente le sventure giungono in occidente. Si badi a distinguere l’evento del momento rispetto a fenomeni più ampli. Spesso le comete sono interpretate dai romani come eventi particolarmente fausti nei grandi tempi, ma con manifestazione di difficoltà a stabilire un equilibrio: è come dire che annunciano un periodo di sofferenza (si veda l’attuale pandemia) cui seguirà un periodo più ampio di benessere secondo le leggi che regolano gli equilibri metafisici del cosmo. Si pensi alla cometa comparsa in cielo alla morte di Cesare: ella fu interpretata come annuncio della divinizzazione di Cesare e come futura realizzazione dei suoi sogni, dunque di un periodo di pace e prosperità per Roma. Nel lungo periodo fu così, infatti seguì l’epoca augustea, ma nel breve periodo ci furono le atrocità della guerra civile prima contro i Cesaricidi e poi contro Marco Antonio. Quindi le comete annunciano stravolgimenti imminenti ma per un benessere successivo. A volte però questi fenomeni, come dicevamo, impiegano anni per giungere a compimento. Nel frattempo noi cosa possiamo fare? Ciò che dovremmo fare sempre: coltivare ciò che è sano, coltivare la saggezza, la Pietas, la correttezza, l’equilibrio, le virtù. Tutti questi sono infatti elementi che in ogni situazione della vita ci consentono di muoverci coscienti negli eventi, dominatori delle emotività, per il raggiungimento della migliore soluzione in ogni condizione. Per quanto presso i templi gentili conserviamo l’uso di osservare i segni che si sviluppano nel mondo e nel cosmo, per un fattore di “rispetto” verso la Natura, cui il gentile è sempre legato perché è essa stessa manifestazione divina, ricordiamo che alla fine dei conti, come insegnava Appio Claudio Cieco, “ognuno è il fautore del proprio destino”, e per essere attori vincenti della propria vita, nessun strumento è migliore dell’equilibrio.

     

     

    Scritto il 14 Maggio 2020Categorie Esoterismo Greco-Romano, Tradizione oggiTag aruspici, aruspicina, augurato, auguri, interpretazione, prodigi, segni, tradizione

    Lemuria

    antica festa romana.

    I Lemuria sono antiche festività d’epoca Romana, che in giornate alterne si sviluppavano dal 9 al 13 di maggio. Ovidio ne parla nei Fasti, riportando il rituale di uso domestico che eseguiva il pater familias, finalizzato a scacciare i lemuri. Il rito sembra essere antichissimo, al punto tale che si perse memoria, a livello popolare, della sua istituzione e della sua reale funzione. Ovidio pertanto cerca di riesumare l’uso antico riportandone importanti dettagli (cosa rarissima per gli antichi romani, i quali erano gelosissimi dei loro rituali).

    Fondamentalmente l’obiettivo dei Lemuria è quello di placare i lemuri, affinchè non interferiscano con i destini familiari. Così il pater familias s’alzava nel cuore della notte, offriva loro delle fave nere e poi li scacciava dalla casa.

    Ma cosa sono i lemuri? Gli autori antichi dibattono sull’argomento, cercando di darne spiegazioni “religiose” valide per il popolo e che non profanino il sacro sapere del tempio. Fondamentalmente il Lemure è il prodotto di un’azione pesantemente ingiusta, come l’aver truffato qualcuno, aver rubato creando così danni ad altri e via dicendo. L’azione scorretta ha dunque nutrito il pensiero ingiusto, ed il pensiero che è materia si attacca al suo esecutore in maniera larvale e parassitaria, spingendo l’uomo a perpetrare gli errori ed incastrandosi così in un perenne rapporto problematico con la Nemesi, che interviene nella sua vita creando e ricreando problemi per riportare il dovuto equilibrio. Nell’immaginario romano quando un individuo moriva, tutte queste forme larvali basse non seguivano la sua anima nei cieli, bensì restavano legate ai luoghi dove la persona aveva vissuto e, desiderose di nutrimento, si  attaccavano ai parenti ed ai discendenti, da ciò il detto romano che “le colpe dei padri ricadono sui figli“.

    Il rito dei Lemuria oggi. Sebbene riportato da Ovidio nei Fasti, il rito dei Lemuria è incompleto di particolari dettagli fondamentali, i quali erano scontati per un praticante antico e non lo sono per un uomo moderno. Ad esempio la dovuta preparazione al rito non è trattata nel testo poetico, così come fondamentali gesti particolari sono a malapena accennati. Inoltre il rito era riservato ai patres romani, quindi a uomini che avevano ricevuto l’iniziazione gentile. Sconsigliamo oggigiorno di tentare il rito solo perchè lo si è letto in un libro o perchè è stato riportato in un sito internet: infatti se mal condotto può procurare effetti opposti ed indesiderati, come il richiamo dei Mani paterni (ossia le forme invisibili liberatesi dopo la morte degli antenati) ma l’inefficacia del successivo esorcismo. Per accedere ai rituali romani la Pietas ha restaurato il sistema di iniziazione presso i templi, con la dovuta formazione per i praticanti, affinchè acquisiscano tutte le nozioni fondamentali per essere degni e preparati nell’esecuzione dei rituali ed informati su tutti gli elementi necessari alla loro buona riuscita. E’ sufficiente connettersi al sito www.tradizioneromana.org per reperire maggiori informazioni sui templi gentili oggi operativi e sulle iniziazioni che si applicano presso questi luoghi.

     

     

     

     

    Scritto il 12 Maggio 202013 Maggio 2020Categorie Esoterismo Greco-Romano, Festività Romane, Mitologia Romana, Tradizione oggi

    FLORA

    Dea Flora da un affresco di epoca romana.

    La Dea Flora è quella che meglio ci consente di percepire l’idea di divinità presso i Romani. Infatti nell’antica Roma gli Dei non erano considerati come “personaggi”, bensì come Forze della Natura. La personificazione, a tutti nota, ha finalità simboliche e didattiche.

    Quando a scuola studiamo la flora di un luogo, stiamo studiando la manifestazione della Dea Flora in un determinato ambiente. Essa si manifesta per intelligenza ed ha un suo ben chiaro spirito di vita che tende ad affermarsi e protrarsi nella successione generazionale della vita vegetale. La Dea Flora è dunque questa intelligenza.

    In riferimento a questo semplice principio, è chiaro che Flora è la dea della fioritura ed il mito attribuisce a Lei la creazione delle diverse specie e varietà di fiori. Flora è legata alla stagione primaverile, durante la quale si manifesta. La produzione del miele è tutelata da questa Dea, cui son care le api. Ovidio nei Fasti la associa alla ninfa greca Cloris, anch’ella legata alla primavera.

    Questa divinità è attestata essere venerata in Italia da epoche lontanissime. Numerose ne sono le testimonianze, tra cui ne risalta una registrata nel CIL (Corpus Inscriptionum Latinarum) relativa all’iscrizione di un altare a Flora, dedicato dal re Tito Tazio.

    Questa divinità a Roma era tenuta in grande considerazione. Allo stato attuale delle ricerche, si conoscono due importanti templi a Lei dedicati nell’Urbe: uno sul Quirinale ed un altro presso il Tempio di Ceres al Circo Massimo. Aveva un flamine a Lei dedicato, il Flamen Floralis.

    La sua festa cadeva dal 28 aprile al 3 maggio: i Floralia, giorni durante i quali si organizzavano giochi, manifestazioni teatrali, oltre ai dovuti sacrifici rituali, e tutto in suo onore veniva decorato con fiori: corone floreali sulle porte di casa auspicavano la floridezza della famiglia, coroncine sulle teste delle giovani donne ne auguravano la fertilità, etc.

    In questi giorni di amore, gioia, floridezza, prosperità e benessere, era lecito dedicarsi a riti licenziosi, durante i quali i giovani innamorati s’incontravano nei parchi e nei giardini per amarsi liberamente.

    Nei Fasti Ovidio racconta che Flora aiutò Giunone a dar vita ad un figlio senza bisogno del marito. La regina degli Dei era infatti adirata dell’aver saputo che Giove aveva partorito una figlia dal suo capo, senza bisogno della moglie. Si recò da Flora, dea tutrice della fecondità, per avere un suggerimento. La dea le diede un fiore, a Giunone bastò toccarlo per restare incinta e scoprire di attendere nel suo ventre  il Dio Marte.

     

     


    Scritto il 3 Maggio 20204 Maggio 2020Categorie Mitologia RomanaTag Dea, Flora, mito, mitologia, ROMA, romana, romano

    ORAZIO COCLITE, MUZIO SCEVOLA E CLELIA

    di K. Monterosso

    “Et facere et pati fortia romanum est.”

    Operare e patire da forti è da romano

    • Tito Livio

    Nella Roma antica il saper soffrire e morire per la Patria, con Pietas, era il valore massimo che un uomo potesse avere.

    La storia di queste tre figure eroiche, si colloca nel VI secolo a.e.v.  tra la fine dell’età regia e l’avvento della repubblica.

    Tarquinio il Superbo era stato da poco cacciato dalla rivoluzione del popolo per abusi di potere, violenze e cattiva amministrazione. Esiliato chiese appoggio a Porsenna, Lucumone di Chiusi, che intervenne marciando verso Roma.

    Giunto alle porte della città eterna, probabilmente con un’armata di suoi alleati etruschi, composta da numerosissimi uomini ben armati, si accampò sul Gianicolo. Per entrare in Roma era necessario attraversare il fiume Tevere sopra l’unico ponte che i romani avevano costruito: il ponte oggi noto col nome di Sublicio (all’epoca ancora in legno), che si dimostrava essere una breccia pericolosissima. Gli uomini di Porsenna già stavano per attraversarlo, quando tra le fila romane si fece avanti un giovane di titanica forza e sconfinata temerarietà: il suo nome era Orazio Coclite. Egli dopo aver fermato i compagni che si stavano dando alla fuga, presi dal panico, li esortò a riarmarsi e distruggere il ponte con ogni mezzo possibile, compreso il fuoco, mentre egli avrebbe retto l’urto dei nemici. Ottenuto ciò che voleva, si parò da solo contro i migliaia di soldati etruschi che rimasero sbalorditi dall’enorme coraggio del romano, il quale, armi alla mano, si scagliò furibondo all’assalto riuscendo a tener testa all’intero esercito nemico e impedendone il passaggio. Nel frattempo i Romani, dietro di lui, abbatterono il ponte con grandi colpi di scure. All’improvviso si udì uno schianto di assi e di travi spezzate: il ponte crollò, trascinando con sé Orazio ed alcuni soldati etruschi. Il Romano era un buon nuotatore e riuscì a porsi in salvo, raggiungendo le rive di Roma salvata.

    Porsenna però non si ritirò e pose assedio alla città, con la speranza che i Romani si arrendessero vinti dalla fame.

    Non passò molto tempo per riscontrare nella città laziale gli effetti dell’assedio, ma proprio mentre risorse e viveri stavano per finire, condannando il popolo a morte certa, un gruppo di giovani aristocratici romani pensò di risolvere la questione tentando un’impresa temeraria:  uccidere Re Porsenna.

    I giovani tirarono a sorte e toccò a Caio Muzio, che presentandosi al Senato, chiese l’autorizzazione ad oltrepassare il Tevere da solo e senza visibili drappelli, per perseguire l’arduo tentativo. Egli ottenne il consenso e dunque, vestitosi da guerriero etrusco, partì con un pugnale nascosto e s’infiltrò nell’accampamento nemico. Arrivato in prossimità del seggio reale, si trovò immerso in una fitta folla, poiché in quel momento si stava distribuendo la paga ai soldati, con Re Porsenna seduto su di un palco con accanto il suo scrivano. Questi ultimi due avevano vestiti molto simili e lo scrivano, che aveva un gran da farsi, si trovava ad avere tutti i soldati che si rivolgevano ad esso; il romano fraintese le figure ed uccise l’uomo sbagliato, trovandosi subito accerchiato dai soldati etruschi e condotto d’innanzi al vero Porsenna che lo intimò di dire chi fosse, allorchè il giovane patrizio rispose: “Sono un cittadino romano, mi chiamo Gaio Muzio. ho voluto uccidere un nemico e nemmeno di fronte alla morte ho meno coraggio di quanto ne ho avuto per uccidere; agire e soffrire da forti è proprio dei Romani. Nè sono io solo a nutrire contro di te tali propositi: dietro di me c’è una lunga fila di giovani reclamanti lo stesso onore. Preparati dunque a questa prova, se ti piace, a lottare in ogni istante della tua vita, a trovarti sempre un pugnale e un nemico nel vestibolo della tua reggia. Questa è la guerra che noi, gioventù romana, ti dichiariamo. Non avrai a temere alcun esercito, alcuna battaglia; ma dovrai vedertela da solo contro ognuno di noi!”.

    A quel punto vide poco distante un braciere per sacrifici e continuò:

    “Punisco la mia mano perché ha sbagliato”

    E dopo aver pronunziato tali parole, pose la propaggine dell’arto destro nel fuoco, lasciandola carbonizzare e rimanendo con fermezza, impassibile al dolore, concluse:

    “Guarda come un uomo considera il proprio corpo quando ama la propria Patria”.

    Il Re rimase talmente esterrefatto dinnanzi alla grandezza di tale atteggiamento e così impressionato, che diede l’ordine di liberare il giovane, il quale tornò a Roma, dove fu poi soprannominato Scevola, ovvero mancino.

    Porsenna iniziò ad avere forti paure nel vedere la forza di un popolo che con un solo uomo fermò il suo esercito sul ponte Sublicio e con ardito eroismo era disposto impunemente a qualsiasi sacrificio pur di salvare la propria libertà, così, volendo preservare la propria vita, decise di intavolare coi romani trattative di pace.

    Come parte del trattato di pace, che pose fine alla guerra tra Roma e Clusium, Lars Porsenna ottenne terre e ostaggi del patriziato, tra cui la giovane Clelia della Gens patrizia Cloelia. La ragazza, da indomita ed orgogliosa romana, non accettava di piegarsi al dominio di un nemico, così, una volta portata all’accampamento del Lucumone, non distante dalle sponde del Tevere, aspettò la notte e prendendo in mano la situazione spronò altre otto fanciulle a non piegarsi al giogo dello straniero, incarnando quell’ideale per il quale i loro stessi uomini si erano dimostrati disposti a tutto. Elle in quanto figlie di Roma, non sarebbero dovute esser da meno, decisero così di sfidare coraggiosamente la sorte ed eludere le sentinelle di guardia tornando alla madre patria. Fu così che queste 9 romane fuggirono arrivando sino alle gelate sponde del Tevere, ma durante il tragitto furono scoperte e bersagliate dalle frecce avversarie. L’unico ponte che portava all’urbe, era stato distrutto durante la battaglia con Orazio Coclite, ma piuttosto che la resa, le ragazze si gettarono tra le impetuose acque del sacro fiume sotto una pioggia di dardi. L’eroismo fu ripagato con la riuscita dell’impresa. Giunte all’altra sponda furono accolte dai romani che nel frattempo s’erano armati pensando di essere sotto attacco, ed invece rimasero stupiti nel vedere le giovani donne emergere dall’onde. Clelia ricongiunse le compagne alle proprie famiglie, ma una volta d’innanzi al Senato, lo Stato romano prese la decisione di persistere saldi i virtuosismi propri del sangue dei loro padri, mantenendo fede alla parola data e riconsegnando le 9 fanciulle a Re Porsenna, che una volta ricongiuntosi tra le tende dei propri soldati ordinò che le romane venissero portate al proprio cospetto chiedendo chi fosse stato l’artefice della fuga. Clelia avanzò verso il Re, tenendo fisso lo sguardo con colui che avrebbe potuto condannarla a morte, ammettendo con baldanza la propria colpa e dicendo che da romana non si sarebbe mai chinata a un nemico e che sarebbe stata disposta a riscappare. Porsenna si ritrovò di nuovo d’innanzi all’orgoglio e la fierezza della stirpe romana.

    Il Lucumone, già colpito dalla lealtà dei romani ed estasiato dall’arditezza persino delle loro donne, preferì alla fine l’amicizia dei Romani piuttosto che ostinarsi a dare appoggio alla causa del Re spodestato Tarquinio il Superbo, così decise di restituire gli ostaggi e le terre per avere una pace ancora più duratura.

    Per le sue gesta vennero tributati a Clelia molti onori e nel foro venne innalzata una statua equestre dell’eroina, ancora visibile nella tarda Repubblica.

    Scritto il 17 Marzo 202017 Marzo 2020Categorie Etica Romana, Personaggi Roma AnticaTag Clelia, Clotide, Muzio Scevola, Orazio, Tradizione Romana

    IL SIMBOLISMO DEL DRAGO E IL DRAGONE DI MILANO

    di Kevin Monterosso e Giuseppe Barbera

    “ Tavola acquerellata di Ulisse Aldrovandi raffigurante un drago alato. Aldrovandi non pensava che mostri e draghi fossero animali fantastici; era quindi logico per lui includerli nella rappresentazione enciclopedica della natura. “

    In un mito ormai perso nella notte dei tempi si narra che verso l’anno 1100 dell’era volgare, a Milano esisteva un vasto lago di acqua salmastra che occupava una superficie piuttosto estesa situata nell’attuale zona di Lodi, nell’area compresa tra Brembate (BG) e fin quasi Cremona; con all’interno una creatura spaventosa molto simile a un drago serpentiforme chiamato Tarantasio.
    La leggenda vuole che questo enorme rettile, abitasse grosso modo l’area in cui oggi si trovano i giardini di Indro Montanelli e che chiunque si avvicinava troppo veniva divorato e quelli che non venivano mangiati, si vedevano arrostiti dal suo mefitico fiato infuocato.
    Il drago alla fine venne sconfitto da un “certo” Umberto Visconti, Conte di Angera e progenitore di quella famiglia che un giorno sarebbe stata alla guida della possente città di Milano. Umberto si recò nella tana di Tarantasio e dopo 3 giorni di estenuanti combattimenti riuscì ad ucciderlo, tornando in città città con in pugno la testa del drago.

    Questa leggenda rappresenta una delle possibili origini del biscione (el bisùn – in milanese) visconteo, glorioso vessillo meneghino.

    Ma cosa rappresenta simbolicamente ed esotericamente il drago?

    Il drago è un serpente alato.
    Nell’occidente celtico il drago è il tutto.
    nell’occidente greco-romano Minerva è definita “dragonessa”.
    I legionari di Decio avevano delle truppe speciali scelte, iniziate ai misteri di Mitra appellate Dracones.

    Ad un certo momento, essendo il drago simbolo del paganesimo, si crea il modello di S.Giorgio che uccide il drago, che simboleggia l’abbattimento dell’astrusità pagana. Dalla prospettiva pagano Gentile, volendo vedere in maniera positiva il simbolismo di Giorgio, bisognerebbe trasporlo alla chimera; infatti la sua iconografia è identica a quella di Bellerofonte che uccide la chimera.

    I serpenti simboleggiano le astralità, un serpente alato (drago) è un’astralità dinamica in movimento.

    Cosa ne differenzia positività o negatività del fenomeno?

    la differenza la fa la mente, che così come incide sul Daimon, parimenti incide sull’astralità collettiva.
    Quando l’anima entra in contatto con astralità basse, se la mente si lascia coinvolgere dai pensieri larvali che si nutrono in essa, allora l’anima diviene caotica e si sviluppa una chimera che si manifesta in atteggiamenti apparentemente “istintivi”, ma che in realtà provengono da suddetta astralità e da essa sono gestiti, portando la persona al disordine, persino ad azioni di cui non è cosciente.
    Quando un individuo si fa coinvolgere dalle astralità correnti o drago\chimera, in quel momento si sta facendo cogliere da esso\a e verrà contaminato senza che se ne accorga.
    In un santuario si avranno quindi buoni pensieri, in un bar giungeranno invece alla mente immagini basse in base a chi lo frequenta.
    Il fenomeno descrive la simbiosi dell’anima con l’astralità corrente: la prima tende a prendere la forma che trasmette la seconda.

    Per abbattere questo elemento, deve entrare in gioco lo spirito, che con la sua volontà deve frenare e domare le emotività.
    E’ grazie all’azione spirituale che si raggiunge la separazione dagl’istinti e si diventa individui di forza (il Vir da “vis” o la Virgo da “vis agens”), anziché uomini di fango (homo da humus).
    Incarnando l’azione eroica in sé, nell’atto della coltivazione dello spirito, il\la drago\chimera sarà abbattuto\a e le spaventose illusioni da lui\lei create moriranno con esso\a.

    Solo con il raggiungimento del distacco si è liberi e non passivi e gestiti dall’astralità corrente.
    il distacco si racciunge con la pratica eseguita con estrema correttezza:
    Abluzioni
    Regimi catartici
    Riti (nei momenti corretti)
    Dinamica mentale
    studio

    Questo pentacolo conduce l’uomo alla crescita, ed in effetti è nella stella a 5 punte che si cela il mistero del numero aureo

    Scritto il 14 Dicembre 2019Categorie Miti esoterici italianiTag drago, ermetismo, esoterismo, Giuseppe Barbera, Kevin Monterosso, milano, tradizione, tradizione italliana, tradizioni milano

    Paginazione degli articoli

    Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 … Pagina 7 Pagina successiva
    Proudly powered by WordPress